In 1976/1977 a DIY synth project series was published in the Italian electronics magazine Selezione Radio. Of course, other magazines had their projects too in the same years, but this synth is little known.
We are looking for people that built this synth or own(ed) it. We are looking for images and sounds, and some experiences or user stories.
We will set up a series of posts with the separate articles from the original magazine. Below you’ll find the scans of the pages and an OCR’d text in Italian. We also translated the text to English (with help of Google, hopefully). And besides the scans of the pages you can also download the full article as pdf.
The second part is the building of a VCO and power supply for the project.
The English (OCR’s, translated) version of the article.
WE BUILD AN ELECTRONIC SYNTHESIZER
VCO – POWER SUPPLY
second part, by Federico CANCARINI
VCO ELECTRICAL DIAGRAM
The voltages applied to the three control inputs are added together by the summing amplifier built around IC 1. The trimmer R7 increases or decreases the value of the feedback resistance and consequently also the gain of the circuit. . The R4 trimmer applying an adjustable voltage to the input n. 2 of ICf allows to change the Offset point (where the voltage applied to pin n. 2 of ICl when no voltage is applied to the control inputs). The output of the adder circuit (ICl) is applied to the resistive divider formed by R8 and R9 and de, terminates the current that can be supplied by the constant current smg O 1. This current -cos, so many falls to Cl that, together with the unijunction 02 forms a relaxation osdHator. As the voltages applied to the two controls increase, the current supplied by O 1 increases, causing C 1 to charge more rapidly and therefore increasing the frequency emitted by the oscillator at the stage. The voltage that is applied to the leads of Cl is ramped and creates linearly up to the trigger threshold value of 02, and decreases abruptly to zero when Cl is discharged through}; at the emitter-base junction I of 02, which had become conductor. The voltage ramp is applied to the separator and miHer-follower 03 and from here it is used in three different ways. First, it is applied to the divider consisting of Rl3, R25, R26 and R27. Between R 13 and R25 it is taken directly and, decoupled, ata, capacitively from CS, carried to the output J 1 where the sawtooth signal becomes available as an audio source. Secondly, the sawtooth wave is applied to the Schmi Trigger, tt composed of 07 and 08. A Schmi tt trigger h1a a high or low usdta (a bit like 1 and O of the logic integrated ) depending on whether the voltage applied to the input is above or below a certain predetermined threshold level. When the sawtooth wave applied to the entrance begins to rise, the IMPULSIVE output will remain nil as long as the ramp temperature does not exceed the threshold value: and only then will the change of state occur suddenly, from state null at high state (from 0 to 1). The use of the trigger is therefore a rectangular pulse that has the same frequency as the sawtooth wave applied to the trigger input. Various, since the amplitude of the ramp is obviously adjusted the duration of the 13 OK NO Fig. 1 – Adjustment of R9 to obtain the required waveform. the pokhé impulse varies the threshold level at which the trigger changes state. – Finally, the sawtooth wave is applied to the input of the differential pair made up of 04 and 05. In this circuit configuration the voltage on the collector of 05 is in phase with the sawtooth wave in ent , while it results to be inverted on the collector of 04. The diodes D 1 and D2 take only the higher of the two collector voltages and apply to the emitterfollower 06. During the p6ma and ila lowest half of the wave rise the voltage excursion on the coU ~ ttor of 04 is the higher of the two collector voltages, so this section of the ramp is present, 180 “out of phase at the base of 06. During l, depending on half of the rise of the wave itself is instead the voltage on the collector of 05 to be higher, and then it will be this part of the wave to be applied to the b ~ e of 06, identical in phase. hence a triangular wave appearing on the emitter of Q6. There is a small rounding on the lower peaks of the wave during the passage from 04 to 05 and a Heve imperfection on the super pi-echoes, but both of these imperfections are absolutely not audible in practice The power supply is filtered and stabilized by 09 and 010 and by diodes 03 and D4 , 5.6V zener, 400mW approx.
CALIBRATION
The calibration of this module consists of: 1) putting the pulse waveform or circuit in a position to provide the maximum useful range of the control . IMPULSE DURATION. 2) Have a triangular waveform as perfect as possible in output. 3) Cal, hybridize the summing circuit in such a way that for a given control voltage the VCO gives a given frequency. Then there are some very important internal controls to be adjusted once: the ZERO R4 trimmer adjusts the output frequency when there is no voltage applied to one of the control inputs. The Trimmer R 7 adjusts the percentage of variation of the frequency with respect to the control voltage. The R26 PULSE DURATION trimmer adjusts the minimum duration of the square impulse. H trimmer R 19 TRIANGLE adjusts the spectral purity of the triangular waveform.
1st CALIBRATION METHOD
The following are necessary: an osdllos-copy, a voltmeter with a maximum tolerance of 5%, a stable and precise BF generator. 1) Switch on the power supplies and wait 30 minutes for everything to stabilize thermally. 2) Bring trimmer R 19, R7, R26 to halfway; bring the trimmer R4 to the end of the stroke in a clockwise direction. 3) Connect the RAMP usdta to the signal input of the osloscope and check that the amplitude of the signal is 0.5 V p and p ± 20%. 4) Repeat the same operation using IMPULSJV A and adjust R26 to keep the square wave as tight as possible without decreasing the amplitude of the signal (0.5 V pep). check the effectiveness of the control. IMPULSE DURATION. 5) Connect the trfangular output to the osoViloscop, i and adjust R 19 until the wave is as in figure 1. 6) Connect a voltage v, air-bi’le (BIAS of the power supply module e.g. the O + 5 V) to one of the enter control. Place the voltmeter on the 2.5 or 5 V range at the bottom of the hull. Connect the vertical input of the os, the scope to the TRIANGULAR output and the horizontal input to the B · F generator after adjusting the osciMoscope to be controlled externally and horizontally. Bring the voltage againstNo applied to one of the inputs to 0.625 V and adjust the frequency of the BF generator to 261.6 Hz (DO cen, between: Ie). Adjust R4 until you get the Lissajous figure eight on the oscilloscope screen (see figure 2). This means that the output of the BF generator is exactly double that of the VCO. Don’t be alarmed by a slight rotation of the figure. 7) Give the BIAS control voltage s • so that the Lissajous figure «X» is not obtained, which indicates that the V .C .O. provides a double frequency dd BF generator. Check the BIAS voltage on the voltmeter, if it is less than 1.25 V turn R 7 clockwise by one tenth of its stroke: anticlockwise if the reading exceeds 1 ‘1.25 V. 8) Report the BIAS voltage to 0; 625 V and adjust R4 again to obtain the figure eight. Repeat operation 7 and check that the voltmeter indicates 1.25 V. If this is not the case, repeat the two steps further until you get the two figures indicated at voltages 0.625 and 1.25 V. Obviously the adjustments to R 7 and R4 must always be -more pkcoli and proportional to the reading of the voltage on the voltmeter. 2nd
CALIBRATION METHOD
You need: a ~ F amplifier, a perfectly tuned muskale instrument (organ or other). a voltmeter with a maximum toHerance of 5%. 1) Insert: ire the IMPULSIVE output of the VCO in the input of the amplifier of the BF. Rotate the potentiometer R25 PULSE DURATION clockwise. 2) Insert a BIAS voltage to one of the inputs wntroHo and use the voltmeter to measure this voltage (, voltmeter, on the 5 V full scale range). 3) Adjust the control voltage to 0.625 and press the C lower C one octave a’l centrnle on the organ (or swlfo instrument in your possession)). Adjust R4 to get zero beat between the V .C .O. and the organ. 4) Now press the C one octave higher than the centerpiece and adjust the control voltage to have nuHo baHo between the VCO and the organ (NOTE: beat is the term that describes the sound produced by two notes with almost the same frequency. it can be seen as a slow change in volume of the prado sound. As the two notes become closer and closer in frequency, this variation in volume will become slower and slower until it ceases completely when the frequency of the two notes is perfect. (null beat) Obviously the beat note is more marked when the notes are – close to the same frequency, and decreases in VIO’lu rne but – but the difference in frequency increases by several octaves). 5) Read the indication of the voltmeter: if the reading is less than 1.25 V. Rotate the trimrner R 7 about a tenth of a run clockwise, if the reading is greater than 1.25 V turn counterclockwise . 6) Re-adjust the HIAS voltage to 0.625 V and adjust R4 again to have zero beat V.C.O. and organ. 7) Repeat all steps 3 to 5 until the reading in step 5 is exhaustively 2, 5 V. 8) Now adjust the BIA: S voltage to about 1 V and turn the R25 IMPULSE DURATION potentiometer completely counterclockwise. Adjust the R26 trimmer until the buzz of the pulse wave fades just barely audible. 9) Transfer the output jack from the pulse to triangular and regofa. te R 19 for oMenere iJ sound as doke as possible use DEL Veo
REVENUE CONTROL
these three jacks accept any voltage of lconitmllo from the keyboard, or linear wntraUi, or dii osciHato, control d, function generator-i etc. and ensure that the frequency of the oscillator is directly proportional to the algebraic sum. Fig. 4 – Full-size printed circuit of the VCO. 16 of the, three, control voltages presented to you at three respected entries. Of course, this algebraic sum shouldn’t exceed 5V, but nothing happens to! circuit if higher voltages are applied: simply a total voltage which is for example 1 OV will give a frequency double compared to that of 5 V. RAMP: the output with a ramp waveform produces a waveform, which, well, approaches the shape of a saw tooth and has a moderately buzzing sound. TRIANGULAR: this output provides a waveform similar to that of a triangular one and which, as will be said by introducing the next drouiites, can subsequently be transformed into sinusoidal 111 its timbre is very sweet and close to the sound of the flute. IMPULSlV A: this output provides a form of on: from a rectangular pulsation, the duration of which can be adjusted from a very short pulse up to a fully square wave. This is the most harsh sounding wave and is also a very strong source of harmonics to be molded with the various filters with voltage trolls (VCF). IMPULSE DURATION: this control varies the rectangular amplitude of the previous wave, characterizing the so-called «Work factor» of the wave. At minimum, the impulse is just a dash, while at maximum, since the 1 “work factor” is 50%, we have a square wave. Obviously the most common use of the VCO will be to supply a wave with a certain frequency from which other sounds can be synthesized by altering the specific characteristics of the wave itself. But also this operation simply requires that the keypad output, give any linear or other control against the frequency, be inserted in any of the control inputs of the VCO after which one or more waveforms produced by the VCO will be used, after mixing, in the selected synthesization process • to modify, in the desired way, the starting wave (or waves). Other tensions can then be added into the remaining counter inputs to produce s, special effects, such as the vibirato (i.e. a rapid and rapid change in frequency) or an automatic bridge (the portamento is a slip of the note ‘, from any frequency, higher or lower, up to the desired frequency of the note; but before mentioning all these “tricks” it will be appropriate to investigate some fundamental ideas which are the basic alpha of electronic muska. The musical theme used by all the contemporary ocdental civilization is known as a ” temperate scale ” or “chromatic scale.” for us ocddentalli, this being the only scale that we continue to hear throughout our life and therefore that fits well in our heads. do si pa11les of fundamental, first, second third harmonic etc. Now it is necessary to know that long ago, illustrious men in the music field decided that the space between one musical note and another had to be covered by twelve sounds and they arbitrarily decided the spacing. Then, around the time of Bach, some makers of musical instruments decided not to adopt this arbitrary spacing anymore and: they modified it slightly to give it a more mathematical and therefore more user-friendly guise. If you are now so skilled as to start thinking like a 6th-century organ builder, it will be perfectly logical for you that, since there are 12 notes per octave and refers: ita to the one that precedes it, in a factor equal to the twofold root of two (which, to be exact, is 1.059 drca). Thus, each note of the. s, cafa tempernta has the frequency which, is 1.059 greater than the frequency, of the note that immediately precedes it and, very importantly, the difference between adjacent sem: itons 1 grows as s, the rooms make music. s.tessa. Now think about it for a moment. keyboard. which we suppose provides a control voltage for the VCO such that. (when everything is already, calibrated in the divider and adder) by pressing iJ DO, the center phase produces a voltage step of 1.25 V which causes the VeO to generate a frequency of 261.625 Hz, which is precisely the central DO. If now a second positive voltage is added to the first one, it is obvious that the frequency of the VCO will vary, and will increase, and if this second voltage: is, for example, 1.25 V, identical therefore at the output of the keyboard, the frequency of the V .eo will double and will therefore be equivalent to that of the first C above the middle C But what happens if we band the constant voltage of 1.25 V At the control entry, by binding the key of the middle C and pressing, for example, the C one octave above it? It would seem natural to say that the frequency in uséita will be that of the C 5, that is to the second C above the central one, but beware: let’s laugh at our accounts. Our VCO is linear and will give an output frequency proportional to the control voltages: for Vl = KVl it results that if V2 = 2Vl we have then V2 = 2KV, 1, that is, doubling this voltage gives a double frequency. If, then it was that for 1.25 V there were 261.625 Hz and for 1.25 + 1.25 = 2.5 V there was a siour 523, 25 Hz, i.e. H DO 4, it will take 2, 5 x 2 = 5 V to have DO 5 = 104 6, 5 Hz, while 1 the voltage of DO 4 = 2.5 V plus the constant voltage Jas, there, ta at 1.25 V 17 gives 3.75 V and this total voltage 1le will only raise the frequency of the VCO but it will be too low to have the C 5. We’ll just get one note plus o. mépo equal to the central G, therefore minus, distances d ~ C 3 of an octave. Tert, tarldo. time to reduce ~ and all these notes. numerical in ~ emp1ic rules 1 we could say that: i0) Me: dèsii; ni swings dé: Ua control voltage. prc; w will be equal ya, rejection Ì of the frequency of the VCO but 2 °) due to the exponential rellation between, the notes of the heroic scale, same increases of the control voltage .. will produce jumps via, via smaller on the s. ~ musical wing. You can now understand, based on 1Ha idis-oussion, and above, why, if you are using an already perfectly tuned partitòre keyboard, you cannot sornm, a constant voltage in the VCO inputs without di1st_drt the frequency setting itself. Let us now return to less philosophical discourses. Take the control osdHatbre at BF: it can be seen that, at the output, there is always · a CC potential equal to 1/2 of the amplitude pe, p de1- the wave that ieS: ce. Then when such a control oscillator is used to produce vibrato effects that require stability and precision and do not alter the tuning, this potential CC must be removed.) Jacks already capacitively coupled have already been provided in the power supply module, precisely for these purposes: thus it will be sufficient to decouple the wave, at the output of the control oscillator from VCO, with a capacitor by exploiting said interconnection. Taile pot · enzia’le of. CC. Could also be removed by using the trick of applying a negative voltage to one of the control inputs of the VCO as a negative voltage as shown in the instructions concerning the VCA, but it is a more refined and therefore more difficult procedure. For sound effects which, on the other hand, do not require perfect tuning, these precautions can be omitted, so that the control oscillator output can be directly inserted into one of the VCd inputs co ~, trol: 16 Another phenomenon concerning. The vibrato you might make some observations about is that when the frequency of the notes that are played at humen t, the effects of the vibrnto become less and less evident due to that famous 2nd rule which is. , ta, ta mentioned above. Speaking of automatic portamento it can be created • by exploiting the envelope at the usdta of the function generator as a control voltage for the VCO A downward behavior is the easiest thing in the world using it as a trigger impulse to start the function generator the keyboard IMPULS.JVA output. When the function generator is set for the shortest possible attack time: its envelope wave very quickly reaches its maximum value every time a key is pressed, thus adding a positive voltage to the keyboard voltage: then the VCO will give a frequency higher than that of the desired note, but immediately afterwards the drop period will begin, the envelope will zero and at the output, from the V.iC.O., s: i will finally have the desired frequency, resulting now the voltage of · control equal to that provided by the keyboard alone. On the other hand, an upward portamento requires that, before inserting it into the VCO, the wave of the function generator is inverted using the INVERTER module which will be presented later.
POWER SUPPLY WIRING DIAGRAM
The scheme is very simple (. Figure 5). As you can see, the power supply is composed of: two transformers whose secondaries are each exploited in a full wave diode bridge rectifier. The section of Tl, from D1 to D4 Cl and C2 supplies the + 18 V and the + 9 V while the section composed of T2, D5, D6 and C3 supplies, the –9 V. No stabilization is necessary, since the the Veo circuit is the only one that requires, but it already carries a stabilizing section. We have already talked about multiple ja, ck and attenuators, as well as BIAS. Once the components of this module are mounted, there is not much to check. In any case, take a voltmeter and check that there really is + 18 V between the respective terminal and ground, then check the + 9 V and then, by inverting the test leads, the – 9 V. and also the sup, p1ementary controls are recommended: from J 1 to J 6, they are multiple sockets 1 which are optimally useful when there are two from a single cable (it is inserted in J 1 and the others are taken from J2, J3, for example) or 1 for intermediate connections: they are connected in such a way that, by inserting a jack in J 1, the first row is disconnected from the second, if it is inserted in J4, the second row is disconnected from the third frla but not from the first. Between J11 and J14 is p, revisto, as well as between J 12 and J 13, a capacitive coupling. Another capacitive coupling is provided between J7 and J8 (by means of C4) but in addition an attenuation command is also provided, by means of R6. Groups R2, R3, RS and Rl, R4 are two BIAS: that is, they supply voltages that can be varied between + 5 and – 5 V and between O and + s V: both of these voltages must be checked. Ditto check the insulation and the connections between the multiple jacks and the sockets from Jl to J14.
HOW TO USE THE MODULE
As already said, this power supply unit (POWER SUPPL Y) is something more than a simple power supply, being in fact also equipped with multi contacts, pli, two B IAS and an attenuator.
CARBON POTENTIOMETERS FOR TV FOCUSING
The 460 series of Philips single-track carbon potentiometers have been enhanced with three new high voltage potentiometers for use in television focus calibration. The potentiometers are linear and have values of 470 kohm, 2.7 Mohm and 10 Mohm. The maximum dissipation at 40 ° C is 1 W; working voltages up to 1500 Vdc can be applied to the potentiometers. provided that the maximum dissipation is not exceeded. These potentiometers consist of a carbon track deposited on a ceramic base mounted in a non-flammable housing. They can be mounted on panel by means of two brackets and fixing; a gasket will not be required if a 1.8mm thick panel is used. The test voltage for these potentiometers is 10,000 V, 50 Hz, applied between terminals and chassis. C.
OME USE IV ARI CONTROLS YES:
switch. BIAS: RS and R4 supplying variable voltages, they allow to control with them, directly, all the rnods provided with voltage controls, for various uses such as, for example, adding a constant voltage negates, ti · goes to VeA (see this form and its instructions), or pilot the filters for variations in the filtering norm]; controlling with the BIAS (0- +5 V) the VeO can be kept constantly on a note etc. ATTENUATOR: if you want, for example, to filter a guitar, you take its output and: Ia connects to J7, and from J 8 you send the signal to the Itri files etc. In this case R6 can be used to adjust the sensitivity, that is the amplitude of the signal at the input of the filters. A 5,000 n potentiometer is used
MULTIPLE JACKS:
Jl to J14. Their mechanism has been explained above. Their use is obvious, but a good example is this: from the jack that supplies the voltage coming from the divider, from the keyboard and which would normally go to one of the control inputs of the VCO, take a cable and connect it to J9 instead. From JlO and Jl 1, with two cables, insert into two control inputs of the Veo The summing circuit of the latter will then register two equal voltages at the input: it will add them and at the output there will be a double frequency. This is a simple method to double the frequency of the VCO.
The complete kit of this synthesizer (mobile excluded) can be requested from: Federico Cancarini • Via Grazie, 3 25100 Brescia at the price of L. 210.000 (shipping costs included). Only orders accompanied by an advance of L. 100,000 are accepted. The remaining L. 110: 000 will be paid to the postman upon receipt of the kit.
The OCR’d version of the article in Italian.
COSTRUIAMO UN SINTETIZZATORE ELETTRONICO
VCO – ALIMENTAZIONE
seconda parte
di Federico CANCARINI vco SCHEMA ELETTRICO
Le tensio-ni applic 1ate alle tre entra, te controllo vengono sommate tra loro dall’amplificatore sommatore costruito attorno IC 1. Il trimmer R7 aumenta o diminuisce il valore della resis-tenz;a di controreazione e di conseguenza .anche il guadagno del circuito. Il trimmer R4 applicando una tens’ione regolabile alil’ingresso n. 2 di ICf permette di var.iare i] punto di Offset (doé la tensfone a-pplicaita al piedino n. 2 di ICl quando nessuna tensione è applka,ta à,lle entrate controllo). L’uscita del ciroui,to sommatore (ICl) è applicata al partitore resistivo formato da R8 e R9 e de,termina la corrente fornibile dalla smgente a corrente costante O 1. Questa corrente -cos,tante cadoa Cl che, insieme all’unigiunzione 02 forma un osdHatore a rilassamento. Quando le tensioni applicate alle entrnte controllo aumentano, la corrente forni,ta da O 1 aumenta, facendo caricare C 1 più rapidamente e quindi facendo aumentare la frequenza emessa dall’oscillatore a riila’S’samento. La tensione che è appliicata ,ai caipi di Cl è a rampa e creisce linearmente sino al valore soglfa di innesco di 02, e decresce bruscamente a zero quando Cl si scarica attraverso };a giunzione emettitore-base I di 02, che era diventata ·conduttrice. La rampa di tensione è applicata al separa, tore emiHer-follower 03 e da qui vdene usata in tre modi differenti. Per prima cosa essa è applicata al partitore costituito da Rl3, R25, R26 e R27. Tra R 13 e R25 viene prelevata direttamente e, disaccoppi, ata ,capacitativamente da CS, portata all’usci,ta J 1 dove il segna1e a dente di sega diviene disponibile come sorgente audio. In secondo luogo l’onda ·a dente di sega è appl.icata al Trigger di Schmi,tt composto da 07 e 08. Un Trigger di Schmi tt h1a un ‘usdta alta o bassa (un po’ come 1 e O degli integrati logici) a seconda che la tensione applicata all’entrata sia al di sopra o al di sotto di un certo liveJlo di soglia prefissato. Quando l’onda a dente di sega applica-ta all’entrata comincia a salire, l’uscita IMPULSIVA rimarrà nulila sinché la teinsione della rampa non supera il valore di soglia: e solo al1ora si avrà di colpo il cambiamento di stato, da stato nullo a stato alto (da O a 1). L’usoita del trigger è quindi un impulso rettangolare che ha la stessa frequenza dell’onda a dente di sega applicata all’entrata del trigger. Vari,ando 1’ampiezza della rampa si regola ovviamente 1a durata del- 13 O.K. NO Fig. 1 – Regolazione di R9 per ottenere la forma d’onda richiesta. l’impulso pokhé si varia il livelfo di soglia al quale il trigger cambia di stato. – Per ultimo, l’onda a dente di sega è applicata a1ll’entrata della coppia differenziale costituita da 04 e 05. In questa configuraz-ione circuitale la tensione sul collettore di 05 è in fase con l’onda a dente di sega in ent,rata, mentre risulta es·sere invertita sul collettore di 04. I diodi D 1 e D2 ,prelevano so’lamente la più alta delle due tensioni di colleittore e fa appHcano all’emitterfollower 06. Durante la p6ma e ila p.iù bassa metà della salita dell’onda l’escursione della tensione sul coÙ~ttore di 04 è la più alta delle due tensioni di collettore, per cui questa sezione della rampa è presente, sfasata di 180″ alla base di 06. Durante l,a seconda metà della salita dell’onda stessa è in vece la tensiione sul collettore di 05 ad essere più alta, e allora sarà questa parte d’onda ad essere appli,cata alla b~e di 06, identica in fase. I1l risulta_t_o della somma è quindi una onda triangolare che appa,re sull’emettitore di Q6. C’è un piccolo arrotondamento’ sui picchi inferiori dell’onda durante il passaggio da 04 a 05 ed una Heve imperfezione sui pi-echi super,iori, ma entrambe queste .imperfozioni non sono assolutamente udibi1li in pratica L’alimentazione è filtrata e stabiMzzata da 09 e 010 e dai diodi 03 e D4, zener da 5,6 V, 400 mW circa.
CALIBRA TURA La taratura di questo modulo cons,iste: 1) nel mettere il oi rcui to di forma d’onda impulsiva in condizione di fornire la massima gamma utile del controlrlo DURATA IMPULSO. 2) Avere in usci,ta una forma d’onda triangolare il più perfetta possibile. 3) Cal,ibrare il circuito sommatore in modo tale che per una data tensione controllo il V.C.O. ,dia una data frequenza. Ci sono poi dei controlli interni molto importanti da ;regolare una tantum: il trimmer ZERO R4 regola la frequenza in uscita quando non c’è tensione appli-cata ad una delle entrate controllo. li Trimmer R 7 regola la percentuale di varia:ziione della frequenza ri,spetto alla tensione di controllo. Il trimmer DURATA IMPULSO R26 regola la minima durata dell’impulso quadro. H trim- mer R 19 TRIANGOLO regola la purezza spettrale della forma d ‘onda triangofare.
1° METODO DI CALIBRATURA
Sono necessai,i: un osdllos-copio, un voltmetro con tolleranza massima del 5%, un generatore di BF stabile e preciso. 1) Inserire le v,arie alimentazioni e attendere 30 minuti affinché H tutto si stabHizzi termicament~. 2) Portare a metà corsa ,j trimmer R 19, R7, R26; portare il trimmer R4 a fine corsa in senso orario. 3) Collegare l ‘usdta RAMPA alil’ingres,so vertiica1e dell’osoi.J.loscopio e controllare che ] ‘ampiezza del segna1e sia di 0,5 V pep ± 20%. 4) Ripetere _la stessa operazione con l ‘usoita IMPULSJV A e regolare R26 per oNenere l’onda quadra il più possibile stretta senza che diminuisca l’ampiezza ,del segnale (0,5 V pep). verificare l’efficacia del contro1lo DURATA IMPULSO. 5) Collegare J ‘uscita trfangolare ali ‘osoViloscop,io e regolare R 19 finché l’onda non sia come in .figura 1. 6) Collegare una tensione v,ariabi’le (BIAS del modulo alimentazione ad es. lo O + 5 V) ad una delle entrare controllo. Porre il voltmetro sulla portata 2,5 o 5 V fondo scafa. Collegare l’entrata vertiicale de!ll’osci,lloscopio all’uscita TRIANGOLARE e l’ingresso orizzontale al generatore .di B·F dopo aver r.egolato I ‘osciMoscopio per essere controllato esternamente in orizzontale. Portare Ja tensione controNo applicata ad una delle entrate a 0,625 V e regolare la frequenz.a del generatore di BF a 261,6 Hz (DO cen,tra:Ie). Regolare R4 finché non si ottiene sullo schermo dell’oscHloscopio la figura a otto di Lissajous ( vedi figura 2). Ciò significa ,che l’uscita del generatore di BF è esattamente il doppio di quella del V.C.O. Non allarmatevi per una leggera rotazione della figura. 7) Regalare la tensione controllo BIAS s•inché non si ottenga la figura di Lissajous «X» chè indica che il V .C .O. fornisce una frequenza doppia dd generatore di BF. ControHare la tensione BIAS sul voltmetro, se essa è meno di 1,25 V ruotare R 7 in senso orario di un decimo della sua corsa: in senso ant,iorario se la let,tura supera 1 ‘1,25 V. 8) Riportare la tensione BIAS a 0;625 V e regolare di nuovo R4 per ottenere l’«otto» della figura. Ripetère l’operazione 7 e controllare che i;l voltmetro indichi 1,25 V. Se ciò non fosse, ripetere ulteriormente i due passaggi sinché non si ottengano le due ·figure indicate alle tensioni 0,625 e 1,25 V. Ovviamente i ritocchi a R 7 e R4 dovranno essere sempre -più pkcoli e proporzionali a11’e]r ro- ,re di lettura della tensione sul voltmetro. 2°
METODO DI CALIBRA TURA
Sono necessari: un amplificatore di ~F, uno strumento muskale perfettamente a.c-oordato (organo od altro) . un voltmetro con toHeranza massima de’l 5%. 1) Inser:ire l’usdta IMPULSIVA del V.C.O. neH’entrata dell’amplificatore di BF. Ruotare comp]et~inente in senso orario il potenziometro R25 DURATA IMPULSO. 2) Inseriire una tensione BIAS ad una deille entraté wntroHo e us-are i,l voltmetro per misurare tale tensione (,voltmetro ,sulla portata 5 V fondo scala). 3) Regolare fa tensione controllo a 0,625 e premere sull’organo (o swlfo strumento in vos,tro possesso)) il DO inferiore di una ottava a’l centrnle. Regolate R4 per ottenere battimento nullo tra il V .C .O. e 1 ‘organo. 4) Premete ora il DO di una ottava più sopra al centraile e regolate la tensione controllo per avere baHimento nuHo tra V.C.O. e organo (NOTA: il battiimento è il termine che descrive il suono prodotto da due note con quasi la medesima frequenza. 11 battimento si può seniHre come un lento camrbiamento in volume del suono pradoNo. Quando le due note si avvidnano sempre più in frequenza, questa variazione in vo’lume diventra sempre più -lenta sino a cessare completamente quando la frequenza delle due note è perfettame11te i,denrtiJca (battimento nullo). Ovviamente la nota di battimento e più marcata quando le: note sono – vicine aHa stessa frequenza, e decresce in VIO’lu rne màri–m· ano che la differenza di frequenza cresce di svariate ottave). 5) Leggere l’indicazione del voltmetro: se la lettura è meno di 1,25 V .motare il trimrner R 7 di circa un decimo di corsa in senso orario, se la Jettura è superiore all’l ,25 V ruotare in senso antiorario. 6) Regolare nuovamente la tens’ione del HIAS a 0,625 V e regolare ancora R4 per avere battimento nulilo- tra V .iC.O. e organo. 7) Ripetere tutti i passaggi dal 3 al 5 finché la -lettura al ,passaggio 5 non sfa esait:tamente 2 ,5 V. 8) Ora regola te la tensione BIA:S a circa 1 V e girate i_ll potenziometro DURATA IMPULSO R25 comp1letamente in senso antiorario. Regolate i’l trimmer R26 finché il ronzio deH’onda impulsiva sfa appena appena udibile. 9) Trasferire il jack di uscita dalil’.impulsiva atNa triangolare e regofa. te R 19 per oMenere iJ suono più doke possi1bik uso DEL V.e.o.
ENTRATE CONTROLLO:
quesri tre jack accettano quallsiasi tensfone di lconitmllo da’lla tastiera, o di wntraUi 1lineari, o dii osciHato,d di controllo, generator-i di funzione ecc. e fanno sì che ,la frequenza del- 1l’osdllatore sia direttamente proporziona’le ailla somma algebriica Fig. 4 – Circuito stampato in grandezza naturale del VCO. 16 del’le ,tre ,tensioni di controllo presen’ti aHe tre rispefti.ve entrate. Naturalmente ta1le somma algebrica non dovrebbe superare i 5 V, ma non succede nulla ai! circuito se vengono applicate tensioni superiori: semplicemente una tensione totatle che sia ad esempio 1 O V darà una frequenza doppia rispetto a que’lla di 5 V. RAMPA: l’UJscita con forma d’ onda a rampa iprod uce una forma d’onda ,che ben ,s.i avvicina a’1la forma del dente di una sega ed ha un suono moderatamente ronzante. TRIANGOLARE: questa uscita fornisce una forma d’onda moJ,to simile a queilla tr-iangolare e che, come sarà .detto introducendo i prossimi drouiiti, potrà success,ivamente essere 1trasforma,ta in sinusoidak 111 suo ,timbro è molto dolce e si avvicina al suono del flauto. IMPULSlV A: questa uscita fornisce una forma d ‘on:da a pulsazione rettangdlare, la cui durata è regolabi 1le da un brevissimo -impulso fino a un onda 1pienamente quadra. Questa iè l’onda dal suono più aspro ed è anche una eoce!Nente fonte dii armoniche ·da plasmare coi vari ‘fiiltri con troll-a ti in tensione ( V .C. F.) . DURATA IMPULSO: questo controllo varia l’ampiezza rettangolare deU’onda precedente, caratterizzando il ·cosiddetito « Fattore lavoro » d~ll’onda. Al minimo l’impulso è giusto un trattino, mentre a] massimo, essendo il1 «fattore lavoro » del 50% si ha un’onda quadra. Ovviamente l’uso ·più ,comune del V.C.O. ,sarà que’llo di fornire una onda con una ,determi•naita frequenza dalla quaile possono essere sintetizzati altri suoni alteranrdo le cara’Heristiche slpecifiche de’ll’onda stessa. Ma anche questa operazione richiede isempHcemente che il’ usci,ta della tast1iera, dli un qua’lsiasi controlllo ·lineare o altro contron o del’la frequenza, siano inseriti in una qua1lsiasi de1Ue entrate controllo de’l V.C.O. Dopo di che una o più forme d’onda ,prodotte dal V.C.O. saranno uti’lizza,te – .previo mixaggio – nel ,processo di sintetizzazione prescelto •per modificare, nella maniera desiderata, ,l’onda di partenza (o le onde). Altre tensioni possono poi essere ·sommate nelle rimanenti entrate controiHo per produrre effetti s,peciali ,quali il vibirato (.cioé una cidica e rapida variazione della frequenza) oppure un pontamento automatico (l’l portamento è uno ·slittamento della nota’, da una frequenza quals.iasi, più ailta o più bassa, fino a1lla frequenza de1la nota ,des’iderataJ; ma prima di accennare a tutti questi «giochetti» sarà oppo11tuno indagare su aloune idee fondamentali che s,tanno alfa base della muska elettronica. La s·cafa musicale usata da tutta la civi’ltà ocddentale contemporanea è ,conosciuta ·come «scala temperata » o scala «cromatica». Non c’è nulila di magi’Co o misterioso nell’accordare uno strumento rispetto a tale scafa, almeno per noi ocddentalli, essendo questa l’unica scala che continuliamo a sentire per tutta ‘la nostra vita e quindi che ci entra bene in testa. Pensiamo poi che chiunque legge queste righe sappia almeno distinguere quando due note •sono spaziate di una ottava, quando si pa11li di fondamentale, ,prima, seconda terza armonica ecc. Ora occorre .sapere che molto tempo fa, uomini il’lustri in campo musica’le decisero che lo spazio tra una nota musi·calle e un’altra doveva es.sere coperto da dodici suoni e arbitrariamente ne decisero la spaziatura. Poi, intorno a1ll’epoca di Bach, alcuni fahbriicanti di strumenti musicali decisero di non adottare più ques,ta spaziatura arbitraria e :la modificarono leggermente per darle una veste ,più matematica e quindi più a:utorevole. Se ora voi siete così abiH da mettervi a pensare come un costruttore di organi del l 6° secdlo, sarà 1per voi perfettamente logico che, pokhé vi sono 12 note per ottava e· ad ogni ottava raddoppia la if-requenza, ogni nota debba essere rifer:ita a que’lla che la precede ,in un fattore pari alla radice dodi1cesima di due (,che, per l ‘esattezza, iè drca 1,059). Così, ogni nota della. s,cafa tempernta ha la frequenza che ,è 1,059 più grande della frequenza ,delfa nota che ‘la precede immediatamente e, cosa molto importante, la differenza fra sem:itoni adiacenti 1cresce man mano che s,i sale fa ·s1ca1a musica.Je s.tessa. Pensate ora per un attimo a1la . tas.tiera,. che supponiamo fornisca una tensione control1lo per i’l V.C.O. tale che. (quando tutto sia già ,tarato nel partitore e sommatore) premendo iJ DO ,centra’le sfa prodotto un gradino di tensione di 1,25 V che faccia generare al V.e.O. una frequenza idi 261,625 Hz, che è appunto ,i1 DO centrale. Se ora si somma alla iprima una seconda tensione posi,tiva di ,conitiro’l’loè, ovvio che la frequenza del V.C.O. varierà, e aumenterà, e se questa seconda tensione :è, ,per esempio, di 1,25 V, identica quindi a quella di usci,ta della tastiera, ,la frequenza del V .e.o. si raddoppierà e sarà •quindi equiva·lente a quella del primo DO sopra il DO centrale Ma che cosa succede se noi fasciamo la tensione costante di 1 ,25 V aN’entrata di controllo, fasciando il tasto del DO centrale e premendo, per esempio, il DO di una ·ottava sopra a questo? Sembrerebbe naturale dire ,che la frequenza in uséita sarà quelrla del DO 5, cioè ail ·secondo DO sopra quello centrale, ma gua:ridiamo bene i nostri ·conti. l1 nostro V.e.O. è lineare e darà in uscita una frequenza proporzionale 1inearmente alile tensioni di controllo: per Vl =KVl risulta che se V2 = 2Vl si ha quindi V2 = 2KV,1, ·oioè si ha raddoppiando ta1le tensione una frequenza doppia. Se ,poi era che per 1,25 V si avevano 261,625 Hz e per 1,25 + 1,25 = 2,5 V si avevano di siouro 523, 25 Hz, cioè H DO 4, occorreranno 2 ,5 x 2 = 5 V per avere DO 5 = 104·6, 5 Hz, mentre 1la tensione di DO 4 = 2,5 V più la tensione costante Jas,c’ia,ta a 1,25 V 17 danno 3,75 V e questa tensione tota 1le non farà ;che a1lzare la frequenza del V.C.O. ma sarà troppo bassa per averè ,il DO 5. Otterremo semplicemente una nota più o. mépo ugu~le al SOL centraile, quindi meno ,distaqte d~ DO 3 di una otitava. Tert,tarldo. ora di ridur~e tutti quest-i appunti. numerici in ~emp1ici regole 1potremmo dire che: i0) Me: dèsii;ni sbalzi dé:Ua tensione di controllo. prc;wocheranno eguali ya,riazion’Ì della frequenza del V.C.O. ma 2°) a causa della rellazione es•ponenziale tra ,le note deilla scala ero~ matica, medesimi incrementi della tensione di controllo .. produrranno salti via ,via più piccoli sulla s.~ala musicale. Potete ora capire, basandovi su1Ha idis-oussion,e precedente, il perché, se state usando una tastiera cbl partitòre ,già perfettamente -tarato, non potete sornm,are una tensione costante nelle entrate del V.C.O. senza di1st_drcere la taratura stessa in frequenza. Ritorniamo ora a discorsi meno filosofici. Prendete l’osdHatbre di controllo a BF: si vede che, aLl’illscita, c’è sempre ·un potenziale CC pari a 1 /2 della ampiezza pe,p de1- l ‘onda che ieS:ce. Allora quando tale oscilfatore di controllo venga usato per produrre effetti di vibrato che però richiedano stabi’lità e precisione e non alterino l’accordatura, questo potenziale ·CC deve essere rimosso). Jack già accoppiati capacitativamente sono già stati previsti nel modulo de’1le alimentazioni, proprio ,per ,questi scopi: così basterà disaccoppiare l’onda ,in uscita dell’oscillatore controllo tdal V .C.O. con un condensatore sfruttando detta interconnessione. Taile pot·enzia’le di . CC .potrebbe essere anche rimosso usando ,l’accorgimento di applicare ad· una delle entrate controllo del V.C.O. una tensione negativa come spi,egato nelle istruzioni riguardanti il V.C.A., ma è un procedi,m~rito più raffinato e quindi più diffidle. Per effetti sonori che invece non richiedano una accordatura perfetta, tali accorgimenti possono essere tralasciati, ,per cui l’uscita dell’oscillatore controllo può essere direttameri te inserita ad una delle entrate co~,trol:16 del V.C.d. Un altro fenomeno riguar.dante il vibrato ·su oui potreste fare dèHe osservazioni è che quando la frequenza delle note che .si suonano a,umen ta, gli effetti del vibrnto si f alino sempre meno evi,denti per via di queHa famosa regola 2° .che è .s,ta,ta accennata precedentemente. A proposito del portamento automatico esso si può creare •sfruttando l’invHuppo all’usdta del generatore di funzione come tensione di controllo per il V.C.O. Un -portamento a scendere è la cosa più facile de’l mondo usando come impulso di trigger per fare partire il generatore di funzione l’uscita IMPULS.JVA della tastiera. Quando il generatore di funzione è regolato per ill più breve tempo di attacco ,possibile, :la sua onda di inviluppo raggiunge brevissimamente il massimo valore ogni volta che un tasto è premuto, sommando quindi una tensione positiva alla tensione della tastiera: quindi il V.C.O. darà una frequenza più alta di quella deiHa nota desiderata, ma subito dopo comincerà il periodo di caduta, l’inviluppo si azzererà e in uscita, dal V.iC.O., s:i avrà 1finalmente fa frequenza des-iderata risultando ora la tensione di ·controllo ugrnde a queilla fornita .dalla sola tastiera. Un portamento a salire richiede invece che, prima di inserirla nel V.C.O. l’onda del .generatore di funzione sia invertita usando i1 modulo INVERTER che sarà presentato in seguito.
ALIMENTAZIONE SCHEMA ELETTRICO
Lo schema è moHo semplice (.figura 5). Come rsi vede l’alimentatore è ,composto :da due trasformatori i cui secondari sono sfruttati ciascuno in un rettificatore a ponte di diodi a onda intera. La sezione di Tl, da D1 a D4 Cl e C2 fornisce i + 18 V e i + 9 V mentre la sezione composta da T2, D5, D6 e C3 fornisce ,i ·–9 V. Non è necessaria una stabilizzazione, poiché il circuito del V.e.o. è ‘1’unico che ]a richiede, ma porta già di per sé una sezione ·stabilizzatrice. Dei ja,ck multipli e degli attenuatori, come pure del BIAS si è già parlato. Una vol.ta montati i componenti di ,tale modulo non vi ·è poi molto GEr’\INAIO – 1976 da 1controllare. Ad ogni modo, prendete un voltmetro e controllate che ci siano veramente + 18 V fra il rispettivo termina1e ·e massa, indi controllate i + 9 V e poi, invertendo i puntali deJ tester, i – 9 V. Nel circui,to sono presernti e cons’ig1iati anche dei controlli sup,p1ementari: da J 1 a J 6 ,sono delle prese multiple 1che servono ottimamente quando da un solo cavetto ne sérvono due (si inserisce in J 1 e gli altri si prendono da J2, J3, per e!sempio) oppure 1per connessioni intermedie: sono collegate in modo che, inserendo un jack in J 1 si disconnette la prima fila dalla seconda, se si infila in J4 si disconnette la seconda dalla terza frla ma non dalla prima. Fra Jll e J14 è p,revisto, ·così come pure tra J 12 e J 13, un accoppiamento capacitivo. Fra J7 e J8 è previsto un al.tro accoppiamento capacitivo (trami,te C4) ma in più è previsto anche un comando di attenuazione, tramite R6. I gruppi R2, R3, RS e Rl, R4 sono due BIAS: forniscono cioè tensioni varialbili fra + 5 e – 5 V e fra O e +s V: entrambe tali tens-ioni sono da controllare. Idem controllare l’isoiJamento ed i collegamenti fra le prese jack multiple e le boccole da Jl a J14. COME USARE IL MODULO Come si è gia detto, tale gruppo d’alimentazione (POWER SUPPL Y) ,è qualcosa di più di un semplice alimentatore, essendo provvisto, infatti, anche di contatti multi, pli, due B IAS ed un attenuatore.
POTENZIOMETRI A CARBONE PER LA FOCALIZZAZIONE TV
La serie 460 dei potenziometri Philips a carbone a pista singola è stata arricchita con tre nuovi potenziometri per alte tensioni da impiegare per la taratura della focalizzazione dei televisori. I potenziometri sono lineari ed hanno valori di 470 kohm, 2,7 Mohm e 10 Mohm. La dissipazione massima a 40 °C è 1 W; ai potenziometri si possono applicare tensioni di lavoro fino a 1500 V cc. purché non venga superata la dissipazione massima. Questi potenziometri sono costituiti da una pista di carbone depositata su base ceramica montata in custodia non infiammabile. Possono essere montati su pannello mediante due staff e di fissaggio; non sarà necessaria una guarnizione se si impiega un pannello di 1,8 mm di spessore. La tensione di prova per questi potenziometri è di 10.000 V, 50 Hz, applicata fra terminali e chassis. C
OME SI USANO I V ARI CONTROLLI SI:
interruttore generale. BIAS: RS e R4 fornendo tensioni variabili, permettono di p’ilotare con esse, diretta men te, tutti i rnod u- 1 i provvist<i di controlli in tensione, per usi vari come, ad esempio, sommare una tensione costante nega,ti· va al V.e.A. (vedi tale modulo e le sue istruzioni) , oppure pilotare i filtri per variazioni norma] i del filtraggio; controllando con il BIAS (0- +5 V ) il V.e.O. si può tenerlo costantemente su una nota etc. ATTENUATORE: volendo, per esempio, filtrare una chitarra, se ne prende l’uscita e :Ia si connette a J7, e da J 8 si manda il segnale ai fì Itri etc. R6 in tal caso può servire per regolare la .sensibilità, cioè ] ‘ampiezza del segnale al] ‘ingresso dei filtri. Viene ·impiega,to un potenziometro da 5.000 n
JACK MULTIPLI:
da Jl a J14. Il loro meccanismo è stato spiegato prima. Il loro uso è ovvio, ma un valido esempio è questo: dal jack che fornisce la tensione proveniente dal partitore ,della tastiera e che normailmente andrebbe ad una deHe entrate controllo del V.C.O. prendete un cavetto e collegatelo invece a J9. Da JlO e Jl 1, con due cavetti, inseritevi in due entrate controllo del V.e.o. Il circuito sommatore di quest’ultimo registrerà allora in entrata ,due tensioni ugual i: le sommerà ed in uscita si avrà una frequenza doppia. Queisto è un semplice metodo per raddoppiare la frequenza del V .e.O. Il kit completo di questo sintetizzatore (mobile escluso) può essere richiesto a: Federico Cancarini • Via Grazie, 3 25100 Brescia al prezzo di L. 210.000 (spese di spedizione comprese). Si accettano solo ordini accompagnati da un anticipo di L. 100.000. Le restanti L. 110:000 saranno pagate al postino all’atto del ricevimento del kit.